Dexter Sinister è il nome composto di Stuart Bailey e David Reinfurt. Dexter Sinister opera come etichetta editoriale ed artista in mostra. Dexter Sinister è anche il nome del loro spazio nel seminterrato nel Lower East Side di New York, che funge da "laboratorio appena-in-tempo e libreria occasionale". Il laboratorio è pensato per modellare un'economia "appena-in-tempo" di produzione di stampa, contrapponendosi alle realtà dell'editoria su larga scala. Dexter Sinister è sempre più coinvolto in progetti più ampi di gallerie e musei, più recentemente al Centre d'Art Contemporain di Ginevra, alla Biennale di Venezia, alla Biennale di New York, al The Kitchen di New York e a Somerset House a Londra. Nel 2006, Dexter Sinister ha stabilito un laboratorio nel seminterrato al 38 di Ludlow Street, nel Lower East Side di New York. Il laboratorio aveva l'intenzione di modellare un'economia "Just-In-Time" di produzione di stampa, contrapponendosi alle realtà contemporanee dell'assemblaggio su larga scala dell'editoria. Ciò comportava l'evitare gli sprechi lavorando su richiesta, utilizzando macchinari economici locali, considerando strategie di distribuzione alternative e unendo le distinzioni di editing, design, produzione e distribuzione in un'unica attività efficiente. Nel 2011, insieme ad Angie Keefer, hanno fondato "The Serving Library", un archivio cooperativo senza scopo di lucro che si assembla attraverso la pubblicazione. Il motore del progetto è il successore di Dot Dot Dot, Bulletins of The Serving Library - una rivista che circola liberamente come PDF scaricabile e come edizione cartacea semestrale. Reinfurt e Bailey hanno deciso di fare del catalogo il terzo numero del loro giornale Bulletins of the Serving Library, che prosegue l'eredità di Dot Dot Dot, il loro "precedente giornale aziendale che è durato dieci anni e venti numeri". Il catalogo/numero funge non come un compendio ma come un pezzo compagno con tredici saggi, articoli e opere visive. Inizia con "MMMMMMMMMMMM...", di Andrew Blum, che è apparso sul New York Times nel 2003 con il titolo "The Modern's Other Renovation". Tratta della storia del ridisegno del logo del MoMA, a partire dalla controversa decisione del 1966 di abbassare la "O" maiuscola e continuando con il sottile ridisegno del 2004 di Yoshio Taniguchi. (Sapevate che la piccola "o" inizialmente era così impopolare che non è stata ufficialmente usata per vent'anni?)

No items found.
By clicking “Accept”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts.